Νόμος, φύσις, semafori rossi

pillola di Fabio D’Aguanno

Imm Semafori rossi 2
Semaforo rosso in Viale Cesare Battisti, a Monza (MB), città sede del liceo

È notte. Sei in macchina. Stai tornando a casa dopo una cena. Sul sedile del passeggero un amico. Per strada neanche un’anima viva.

Arrivi ad un incrocio. Semaforo rosso. Nessuna traccia di altre automobili per chilometri e chilometri. La strada è un deserto.

Eppure, ti fermi. “Cosa aspetti?” ti chiede l’amico. “Vai. Non c’è nessuno. Nessuno ti vede. Nessuno ti multerà. Non succederà assolutamente niente. Che ti importa del semaforo?”. E invece no: tu ti fermi, e aspetti finché non scatta il verde.

Diciamolo: per comportarti così devi davvero essere un idiota. Oppure un genio.

Questo semplice racconto attualizza, con le dovute proporzioni, un tema filosofico assai caro agli antichi Greci. Un tema vecchio di millenni eppure sempre vivo: nell’Atene classica si sarebbe parlato di “νόμος καὶ φύσις”, noi oggi, più prosaicamente, diremmo “contrasto tra istinti naturali e leggi positive”. Espressione poco affascinante, che non rende appieno la profondità di significato dell’originale greco.

Cosa è il νόμος? È la “legge”. Legge nel senso di principio regolatore della convivenza, di norma che presiede alle relazioni, di insieme di imposizioni all’interno di una comunità.

Leggi tutto...

Alla ricerca del bello

pillola di Marco Niccolini

Immagine1
Affresco del 480-470 a.C., Tomba del Tuffatore, sito archeologico di Paestum

Nella società del ventunesimo secolo la bellezza dell’apparire è spesso la massima aspirazione di un essere umano. Si stanno sviluppando gradualmente numerosi mestieri (come i fashion blogger, gli style director e così via) il cui unico compito è occuparsi di ricercare un’immagine che colpisca per la sua bellezza esteriore.

Ma che cosa è bello? E’ bello ciò che piace, come spesso si sente dire? Oppure esiste una bellezza universale, che si impone all’evidenza?

Può essere molto interessante intraprendere un viaggio indietro nel tempo e considerare le riflessioni che su questo tema ha espresso uno dei più grandi filosofi della storia: l’ateniese Platone, il discepolo di Socrate fondatore dell’Accademia (IV secolo a.C.), a cui è stato dedicato il percorso Eros e bellezza nel Simposio e oltre.

Per Platone la il concetto di Bellezza in sé non si esaurisce nelle cose belle di questo mondo, ma esiste come pura idea, che può essere contemplata al culmine di una ricerca filosofica. Per natura l’uomo tende alla ricerca di questo “bello in sé” spinto da una potente forza attrattiva, che per Platone è eros, l’amore.

Leggi tutto...

Il filosofo con i piedi per terra

pillola di Alice Pirotta

Immagine1
Raffaello Sanzio, particolare da “La scuola di Atene”, affresco, 1509-1511, Stanze Vaticane

Vi siete mai chiesti che senso possa avere studiare oggi la filosofia di Platone, vissuto 2500 anni fa? Quale valore può avere per la nostra vita quotidiana? Egli mira all’universale e questo sembra portarci fuori dalla realtà, nel mondo delle idee. Ma se esaminiamo bene il suo pensiero, troviamo che Platone si poneva domande molto concrete, relative alla vita degli uomini e all’organizzazione della società. Ancora oggi la costruzione di relazioni sociali fra popoli diversi può trovare spunti nei principi anticipati da questo celebre filosofo. Come si può pensare di vivere in un mondo pacifico e armonioso senza creare un terreno comune tra popoli, che, incontrandosi, decidano quali siano i valori universali di buono e giusto che debbano valere per tutti e garantire una pacifica serenità?

Sebbene sia difficilmente separabile dal contesto storico in cui è stata elaborata, la riflessione filosofica di Platone per certi aspetti è comunque in grado di influenzare il nostro modo di pensare, al punto da sollevare numerose obiezioni fino ai giorni nostri.

Leggi tutto...

Narrare il tragico?

pillola di Martina Wölfl e Beatrice Zattra

Immagine7
Copertina del romanzo Una Vita, di Italo Svevo

Spesso l’uomo si interroga sulle proprie origini, sull’antichità e sul mondo che lo ha preceduto: il tragico è sicuramente un elemento che mette in correlazione il presente con il passato, l’uomo moderno con l’uomo antico, vista la sua costante presenza nelle vicende umane.

Al senso del tragico nel romanzo italiano del Novecento ha dedicato un contributo qualche anno fa una studentessa del nostro liceo, che ha intrapreso ora la carriera di giornalista. Si tratta di Ilaria Mauri, che partecipò al percorso Tragedia: teatro e destino.

Vi invitiamo a leggere queste righe per indurvi a riflettere e a capire quanto il senso del tragico appartenga all’uomo sin dalle sue origini, con la speranza che troviate questo tema interessante quanto noi.

Leggi tutto...